Documenti
DOCUMENTI RELATIVI ALLE PARTI
Persone fisiche:
- copia del documento di identità;
- copia del codice fiscale;
- se interviene un procuratore: originale della procura, oppure copia autentica notarile della stessa nel caso di procura registrata;
- se interviene uno straniero extracomunitario: permesso di soggiorno (se manca il permesso di soggiorno, va verificata la condizione di reciprocità ai sensi di legge).
Società:
- visura camerale;
- copia del documento di identità del legale rappresentante (presidente del consiglio di amministrazione, amministratore unico, amministratore delegato, ecc.);
- nel caso in cui la società sia amministrata da un consiglio di amministrazione, occorre esibire il libro dei verbali del consiglio di amministrazione stesso da cui risulti la delibera che autorizza il compimento dell’atto.
Altri enti (associazioni, fondazioni, comitati, ecc.):
- copia dello statuto o dell’atto costitutivo;
- copia del documento di identità del legale rappresentante;
- libro dei verbali dell’organo amministrativo da cui risulti la delibera che autorizza il compimento dell’atto.
DOCUMENTI RELATIVI AI SINGOLI ATTI
Compravendita di fabbricato:
- copia dell’eventuale contratto preliminare;
- copia dell’atto di provenienza (atto notarile o dichiarazione di successione);
- eventuale documentazione catastale in possesso (visure, planimetrie, ecc.); lo Studio in ogni caso provvederà poi ad eseguire le ispezioni aggiornate;
- documentazione urbanistica: estremi del permesso di costruire o di altro titolo abilitativo (licenza, concessione, ecc.), anche se in sanatoria, o della DIA/SCIA; se la costruzione del fabbricato risulta iniziata prima del 1 settembre 1967 e non ha subito successivi interventi, non è necessaria alcuna documentazione urbanistica; in caso di condono edilizio non ancora perfezionato: copia della domanda di condono, completa dei versamenti delle oblazioni e degli oneri concessori; in presenza di vincoli, occorre il rilascio del relativo nulla osta, oppure l’attestazione di presentazione della richiesta di parere; certificato di agibilità/abitabilità;
- attestato di prestazione energetica in originale;
- copia degli assegni e/o bonifici bancari con cui è stato effettuato il pagamento degli acconti e del saldo del prezzo;
- eventuali dati del mediatore (generalità e numero R.E.A. presso la Camera di Commercio del mediatore persona fisica o società; generalità e numero R.E.A. presso la Camera di Commercio del mediatore che sia legale rappresentante, preposto o delegato dalla società; codice fiscale o partita Iva) e degli estremi di pagamento delle spese di mediazione.
Compravendita di terreno:
- copia dell’eventuale contratto preliminare;
- copia dell’atto di provenienza (atto notarile o dichiarazione di successione);
- eventuale documentazione catastale in possesso (visure, estratti di mappa, ecc.); lo Studio in ogni caso provvederà poi ad eseguire le ispezioni aggiornate;
- certificato di destinazione urbanistica in originale (di data non anteriore ad un anno);
- fotocopie degli assegni e/o bonifici bancari con cui è stato effettuato il pagamento degli acconti e del saldo del prezzo;
- eventuali dati del mediatore (generalità e numero R.E.A. presso la Camera di Commercio del mediatore persona fisica o società; generalità e numero R.E.A. presso la Camera di Commercio del mediatore che sia legale rappresentante, preposto o delegato dalla società; codice fiscale o partita IVA) e degli estremi di pagamento delle spese di mediazione.
Mutuo con ipoteca (non collegato ad una compravendita):
- copia dell’atto di provenienza dell’immobile da ipotecare (atto notarile o dichiarazione di successione);
- eventuale documentazione catastale dell’immobile da ipotecare in possesso; lo Studio in ogni caso provvederà poi ad eseguire le ispezioni aggiornate;
Costituzione di società di persone (S.n.c. o S.a.s.):
- elenco dei soci, ragione sociale, sede, durata, oggetto sociale, capitale e ripartizione dello stesso tra i soci, indicazione degli amministratori;
- in caso di conferimento immobiliare, documentazione relativa al fabbricato o al terreno da conferire (come sopra indicata).
Costituzione di società di capitali (S.r.l., S.p.a. e S.a.p.a.) e di società cooperative:
- elenco dei soci, denominazione sociale, sede, durata, oggetto sociale, capitale e ripartizione dello stesso tra i soci;
- generalità e codice fiscale degli amministratori e degli eventuali sindaci o revisori contabili;
- assegni circolari intestati all’amministratore della società o ricevuta del versamento presso una banca del 25% del capitale sociale (o del 100% se si tratta di società unipersonale);
- in caso di conferimento immobiliare, documentazione relativa al fabbricato o al terreno da conferire (come sopra indicata).
Modifica di società di persone:
- copia dei patti sociali vigenti;
- indicazione delle modifiche da adottare.
Verbale di assemblea di società di capitali e di società cooperative:
- copia dello statuto vigente;
- eventuale convocazione dell’assemblea e ordine del giorno;
- indicazione delle modifiche da adottare.
Cessione di azienda o di ramo di azienda:
- licenze e/o autorizzazioni relative all’azienda ceduta;
- eventuale elenco dei beni aziendali;
- eventuale atto dichiarativo di impresa familiare;
- eventuale contratto di locazione degli immobili strumentali;
- eventuali documenti relativi ad autoveicoli compresi nell’azienda;
- in caso di immobili compresi nell’azienda, documentazione relativa agli immobili stessi;
- prezzo della cessione e modalità di pagamento.
Cessione di quote societarie:
- copia dello statuto o dei patti sociali vigenti;
- prezzo della cessione.
Convenzione matrimoniale (ad es. fondo patrimoniale o separazione dei beni tra coniugi):
- estratto per riassunto dell’atto di matrimonio, in carta semplice (rilasciato dal Comune dove è stato contratto il matrimonio);
- in caso di fondo patrimoniale, documentazione relativa agli immobili da vincolare.
Pubblicazione di testamento olografo:
- originale del testamento;
- estratto dell’atto di morte del testatore, in carta semplice (attenzione: non confondere con il certificato di morte, che è un documento diverso);
- copia del documento di identità e del codice fiscale del defunto.